Via Lia Benesperi 4, Grosseto

Via Fratelli Bandiera 67, Colle di Val d'Elsa

Dott.ssa Flavia Martino

christmas blues depressione natalizia

Christmas Blues: i consigli della psicologa per affrontare la depressione natalizia

Che cos’è la Christmas Blues?

La Christmas Blues o depressione natalizia non è una vera e propria patologia, ma un fenomeno caratterizzato da un vissuto depressivo che accompagna il periodo natalizio e termina con la fine delle festività.

Possono essere presenti i seguenti sintomi:

  • Tristezza
  • Malinconia
  • Nostalgia
  • Irritabilità
  • Auto-isolamento
  • Visione negativa della realtà

Queste sensazioni possono spesso apparire in contrasto con la realtà che ci circonda, fatta di luci festeggiamenti e regali, causando quindi alla persona che le vive un senso di disagio.

In realtà il periodo delle feste è spesso portatore di momenti di tristezza, per i ricordi che riemergono, per i bilanci che tanto caratterizzano questo periodo, o come in questo anno particolare caratterizzato dal covid-19, per la lontananza dei propri cari o le limitazioni che abbiamo affrontato.

Depressione natalizia: i consigli della psicologa per affrontare la Christmas Blues

Normalmente questo stato termina con la fine delle festività, ma nel frattempo esistono alcune strategie che possiamo mettere in atto per gestirlo ecco quindi 4 consigli per gestire al meglio la Christmas Blues, o depressione natalizia.

  1. Sii consapevole ed accetta le tue emozioni. É importante poter sintonizzarsi sulle proprie emozioni almeno una volta al giorno, anche se queste ci sembrano in contrasto con quelle dell’ambiente. Poterle provare ed accettare è la chiave per superarle. Mi raccomando però, accettare non significa che ci debbano piacere per forza, ma che possiamo accettarne la presenza e sentirle.
  2. Ricavati ogni giorno un’attività per te piacevole. Al di là quindi degli obblighi familiari o dei festeggiamenti, ricavati uno spazio per un’attività per te divertente o rilassante, senza preoccuparti delle aspettative degli altri.
  3. Non esagerare con i momenti di festeggiamento. Se senti che non sei nell’umore di festeggiare, è importante non auto-isolarsi e quindi provare a partecipare a qualche momento di convivialità (tra quelli che in questo periodo sono permessi), ma non esagerare; a volte è possibile anche dire di no e rifiutare qualche invito.
  4. Se senti che passate le festività questo vissuto emotivo prosegue, rivolgiti ad un esperto per gestirlo al meglio. Aprirsi agli altri ed esplorare la propria interiorità può far paura, ma porta un grande giovamento e benessere nella nostra vita.

Inserisci un commento


a

Ut enim ad minim veniam, nostrud exercitation ullamco laboris ut aliquip commodo consequat.