
Cos’è la dispareunia: cause, sintomi e rimedi.
La dispareunia o dolore durante il rapporto sessuale è una disfunzione multifattoriale piuttosto comune: ma quali possono essere le cause, quali i sintomi e i gli eventuali rimedi?
Caratterizzata da un persistente o ricorrente dolore genitale durante i tentativi di penetrazione o durante la penetrazione completa.
Il dolore può essere avvertito all’ingresso del pene in vagina (introitale), mediovaginale o associato ad una penetrazione più profonda. Ma quali sono le cause i sintomi e i rimedi?
Le statistiche ci dicono che circa il 12,15% delle donne in età fertile e fino al 45,3% delle donne in menopausa soffrono di dispareunia durante l’atto sessuale.
Il DSM 5 riunisce la dispareunia e il vaginismo in un’unica categoria diagnostica di disturbo genito-pelvico e della penetrazione, ma in realtà, sebbene entrambi siano caratterizzati da spasmi involontari dei muscoli pelvici, il vaginismo è associato a paura anticipatoria o fobia della penetrazione; data quindi la differenza sia sintomatologica sia di cause e trattamento la comunità dei sessuologi al momento mantiene la distinzione delle due disfunzioni.
Dispareunia (dolore durante il rapporto sessuale): quali sono le cause
Aldilà dell’etichetta diagnostica, la dispareunia è una disfunzione sessuale con cause multifattoriali; fattori biologici, psicologici e relazionali possono influire, infatti sui sintomi e sul dolore.
Molte pazienti riportano nella loro storia di aver sofferto di:
- infezioni batteriche;
- cistiti;
- candida cronica;
- infiammazioni;
Ciò nonostante, anche quando le problematiche biologiche sono sotto controllo o superate, il dolore al rapporto permane, motivo per cui può essere necessario intraprendere un percorso sessuologico che analizzi maggiormente i fattori psicologici intrapsichici e relazionali.
Anche condizioni mediche come l’endometriosi o cicatrici dovute al parto possono concorrere insieme ai fattori psicologici all’esperienza di dolore nel rapporto; infine un tono muscolare elevato nell’area pubococcigea dovuti ad allenamenti o discipline come la danza possono influenzare la sintomatologia.
Dispareunia (dolore durante il rapporto sessuale): quali sono i possibili rimedi
Si rende necessario un trattamento ad approccio integrato in sinergia con i medici di riferimento, qualora vi siano ancora dei fattori biologici da trattare, che affronti la problematica dal punto di vista psicologico relazionale e psicosessuale.
Un sessuologo può aiutare le pazienti a riappropriarsi del proprio piacere e a vivere l’esperienza del rapporto sessuale in modo soddisfacente:
- attraverso un intervento che porti ad una maggiore consapevolezza del proprio corpo ed un miglior rapporto con esso;
- l’utilizzo di tecniche di rilassamento;
- la gestione dell’ansia associata, come pensieri anticipatori rispetto al rapporto e al possibile dolore;
- l’elaborazione di eventuali eventi traumatici (parti e gravidanze difficili, molestie e abusi sessuali), che possono influenzare la sfera della sessualità
È fondamentale inoltre intervenire anche sulla coppia, analizzando
- come si svolge la sessualità:
- se vi sia sufficiente spazio dedicato alla coppia e al piacere;
- se vi siano conflitti in atto, fattori che influenzano e a volte limitano la sfera della sessualità.
Il trattamento quindi si baserà sulla comprensione e conoscenza di eventuali problemi organici, della situazione relazionale e di coppia, della modalità di svolgimento della sessualità, degli stati emotivi della paziente e dell’eventuale ansia ed altre emozioni in gioco, ma soprattutto della presenza di risorse da utilizzare per permettere alla coppia o al singolo, se il percorso è individuale, di riappropriarsi di un rapporto migliore con il proprio corpo in generale e del proprio benessere psicofisico a tutto tondo, ivi compresa la sfera dell’affettività e sessualità.