Via Lia Benesperi 4, Grosseto

Via Fratelli Bandiera 67, Colle di Val d'Elsa

Dott.ssa Flavia Martino

menopausa

Menopausa: identità femminile e sessualità

A che età si va in menopausa?

La menopausa è una fase naturale nel ciclo vitale di una donna. Si verifica tra i 45 e i 55 anni di età, sebbene non siano rare menopause precoci o tardive. La menopausa può inoltre essere effetto di terapie oncologiche o di operazioni di asportazione delle ovaie e/o dell’utero, le quali possono portare la donna, in età anche molto giovane, ad esperire una menopausa iatrogena e a vivere i medesimi sintomi della menopausa fisiologica.

Menopausa: sintomi iniziali

I sintomi della menopausa possono comprendere:

  • effetti di natura neurovegetativa come: vampate di calore, sudorazioni profuse, palpitazioni e tachicardia, sbalzi della pressione arteriosa, disturbi del sonno, vertigini e scarsa lubrificazione vaginale,
  • una sintomatologia di natura psicoaffettiva come: irritabilità, umore instabile, affaticamento, ansia, demotivazione, disturbi della concentrazione e della memoria, diminuzione del desiderio sessuale.

Il sesso in menopausa

Più nello specifico a livello genitale si ha un’involuzione delle pareti vaginali che si assottigliano, una lubrificazione minore e più lenta, e le grandi e piccole labbra risultano essere meno sensibili. Tutto ciò può portare la donna a vivere con minor piacere il momento della sessualità e quindi portare ad un progressivo evitamento e ad una riduzione del desiderio.

Le differenti sensazioni fisiche nel proprio corpo, le modificazioni nell’area genitale e l’aumento di peso spesso presente per via del cambio metabolico, possono portare a sperimentare un senso di spaesamento, di non riconoscimento di sé stessi e un senso di instabilità ed irritabilità.

Inoltre il momento della menopausa coincide con il termine della fertilità. Questo comporta a livello simbolico, insieme all’altra sintomatologia, la necessità di una vera e propria ristrutturazione della propria identità femminile, un femminile non solo generativo, e della propria identità sessuale, una donna che può essere attraente e provare piacere nonostante le modificazioni corporee.

Quali benefici può portare un percorso sessuologico?

Un buon percorso sessuologico può offrire un luogo sicuro in cui poter accogliere le paure, i timori e i vissuti emotivi connessi a questo momento. Può esplorare i nuovi significati della propria femminilità, sostenendo il percorso di ristrutturazione ed accettazione del proprio corpo, della propria identità e di questa delicata fase di vita.

Il percorso sessuologico inoltre, permetterà di scoprire nuovi aspetti della sessualità di coppia, alla ricerca di nuove modalità che possano permettere una risintonizzazione con il proprio piacere e con il proprio partner.

La menopausa è una fase naturale del ciclo di vita. Ma può essere anche una fonte di ricchezza e di ampliamento della propria sfera identitaria e della sessualità, portando ad una conoscenza maggiore di noi stessi e un nuovo equilibrio e un benessere psicologico e sessuale.

Inserisci un commento

a

Ut enim ad minim veniam, nostrud exercitation ullamco laboris ut aliquip commodo consequat.